Logo

2 posti in platea concerto Orchestra Filarmonica Della Scala diretta da Manfred Honeck

Memorabid Promosso e autenticato da Memorabid
campaign Iniziativa benefica a sostegno di Fondazione Arché
Termine
20/10/2025 ore 21:30 10 Giorni, 4 Ore
Base d'asta
120 €
Offerte

Rilancio rapido

description  

Descrizione

2 posti in platea per assistere al concerto dell’Orchestra Filarmonica della Scala diretta dal Maestro Manfred Honeck, al pianoforte Benjamin Grosvenor.


In programma:

  • Johann Strauss, Die Fledermaus - Ouverture
  • Maurice Ravel, Concerto in sol magg. per pianoforte e orchestra
  • Dmitrij Šostakovič, Sinfonia n. 10 in mi min. op. 93


Per il suo ritorno al Teatro alla Scala Manfred Honeck propone un programma vario e raffinato, a partire dall’omaggio al connazionale austriaco Johann Strauss con l’ouverture della sua opera più famosa. Segue il “divertimento” di Maurice Ravel, che così voleva intitolare il suo concerto in sol: il suono del pianoforte è come acqua fresca e trasparente, in un dialogo giocoso con l’orchestra che fa pensare alla leggerezza mozartiana. Nella seconda parte la Decima Sinfonia di Šostakovič ci racconta della nuova libertà creativa del suo autore, tornato alla composizione sinfonica dopo una lunga pausa di otto anni, alla morte di Stalin.


Manfred Honeck è tra i più importanti direttori d’orchestra contemporanei. Alla guida della Pittsburgh Symphony Orchestra da 15 stagioni, ha iniziato come assistente di Claudio Abbado e direttore della Vienna Jeunesse Orchestra, dopo l’esperienza come membro della sezione di viola dei Wiener Philharmoniker e dell’Orchestra dell’Opera di Vienna. Ha diretto teatri e orchestre di fama mondiale ed è attivo anche come direttore d’opera.

Benjamin Grosvenor, tra i maggiori pianisti britannici, è stato inserito da Gramophone tra i 50 migliori pianisti discografici di sempre. Laureato alla Royal Academy of Music con il Queen's Commendation for Excellence, è un “Ambassador” di Music Masters, ente di beneficenza che promuove l’educazione musicale accessibile e inclusiva.


Il concerto si svolgerà lunedì 3 novembre 2025 alle ore 20.00 al Teatro alla Scala, a Milano. 

 

Questi biglietti sono stati donati da Filarmonica della Scala.

insurance  

checkout

Il valore d'asta sarà sommato dal costo di spedizione.

Ogni lotto che trovi su Memorabid è unico e irripetibile.

Gli oggetti vengono spediti in tutto il mondo con corriere espresso dedicato e per tutelare la loro unicità tutte le nostre spedizioni sono accompagnate da un'assicurazione obbligatoria che copre l'intero valore di aggiudicazione.

Per conoscere i costi di spedizione e assicurazione CLICCA QUI


Il nostro cliente non dovrà corrispondere alcun costo ulteriore, su Memorabid non esiste alcun "Buyers Premium" o altro costo di gestione o di servizio a suo carico.


L'acquirente potrà procedere al pagamento scegliendo uno tra i metodi accettati:

payment methods

2 posti in platea per assistere al concerto dell’Orchestra Filarmonica della Scala diretta dal Maestro Manfred Honeck, al pianoforte Benjamin Grosvenor.


In programma:

  • Johann Strauss, Die Fledermaus - Ouverture
  • Maurice Ravel, Concerto in sol magg. per pianoforte e orchestra
  • Dmitrij Šostakovič, Sinfonia n. 10 in mi min. op. 93


Per il suo ritorno al Teatro alla Scala Manfred Honeck propone un programma vario e raffinato, a partire dall’omaggio al connazionale austriaco Johann Strauss con l’ouverture della sua opera più famosa. Segue il “divertimento” di Maurice Ravel, che così voleva intitolare il suo concerto in sol: il suono del pianoforte è come acqua fresca e trasparente, in un dialogo giocoso con l’orchestra che fa pensare alla leggerezza mozartiana. Nella seconda parte la Decima Sinfonia di Šostakovič ci racconta della nuova libertà creativa del suo autore, tornato alla composizione sinfonica dopo una lunga pausa di otto anni, alla morte di Stalin.


Manfred Honeck è tra i più importanti direttori d’orchestra contemporanei. Alla guida della Pittsburgh Symphony Orchestra da 15 stagioni, ha iniziato come assistente di Claudio Abbado e direttore della Vienna Jeunesse Orchestra, dopo l’esperienza come membro della sezione di viola dei Wiener Philharmoniker e dell’Orchestra dell’Opera di Vienna. Ha diretto teatri e orchestre di fama mondiale ed è attivo anche come direttore d’opera.

Benjamin Grosvenor, tra i maggiori pianisti britannici, è stato inserito da Gramophone tra i 50 migliori pianisti discografici di sempre. Laureato alla Royal Academy of Music con il Queen's Commendation for Excellence, è un “Ambassador” di Music Masters, ente di beneficenza che promuove l’educazione musicale accessibile e inclusiva.


Il concerto si svolgerà lunedì 3 novembre 2025 alle ore 20.00 al Teatro alla Scala, a Milano. 

 

Questi biglietti sono stati donati da Filarmonica della Scala.

Hai bisogno di aiuto?
Se hai dubbi, vuoi inviare una segnalazione o necessiti di ulteriori informazioni relative a questo lotto clicca qui sotto e contattaci.
Il nostro team supervisiona ogni conversazione e, se necessario, interverrà prontamente a sua volta per darti la migliore assistenza possibile.