

Associazione Bof
Associazione BOF è un’organizzazione attiva dal 2018 con sede a Imola, parte integrante della rete No Sprechi ODV, con cui condivide anche la presidenza attraverso Alfonso Bottiglieri. Questa sinergia riflette un impegno comune verso la solidarietà e la sostenibilità.
L’associazione si occupa della progettazione e gestione sostenibile di eventi culturali ed enogastronomici, con particolare attenzione allo street food e alla lotta contro lo spreco alimentare, sostenendo iniziative come la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare.
Uno dei cardini delle attività di BOF è l'organizzazione di eventi ecosostenibili, finalizzati a ridurre l’impatto ambientale e a promuovere comportamenti più responsabili, con l'obiettivo di adottare uno standard di gestione ISO 20121.
Tra i progetti più significativi vi è il “NeverGiveUp Memorial Nicola Ussia”, nato per sensibilizzare sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari, raccogliendo fondi per donare defibrillatori a realtà del territorio. Nicola Ussia scomparso tragicamente per infarto nel 2009 L’iniziativa è portata avanti dai figli Antonio Ussia e Giulia Ussia soci dell’associazione Bof. Negli anni sono stati donati 8 defibrillatori che sono stati posizionati sul territorio del circondario imolese in luoghi sensibili.
Queste nuove aste promosse dall’associazione Bof mirano a raccogliere fondi per acquistare un Sistema Lucas da donare all’ausl di Imola Reparto 118.
BOF si distingue anche per l’impegno nel sociale attraverso aste benefiche e una collaborazione attiva con enti locali, dimostrando capacità organizzativa e attenzione a temi cruciali come la sostenibilità ambientale e il supporto alla comunità.
Aste Memorabid
Le “Aste Memorabid”, a livello grafico contraddistinte dal colore oro, sono le aste promosse e autenticate dalla piattaforma, la quale garantisce ogni elemento descritto nel testo dell’inserzione così come autentica l’autografo apposto dall’atleta o certifica che il cimelio è stato indossato proprio nella gara indicata.
Il cliente che acquista un’asta Gold potrà richiedere, in fase di checkout e al costo di 25 euro, il COA “Certificate Of Authenticity”, ovvero il certificato di autenticità, composto da un documento cartaceo abbinato a un Chip NFC presente sul cimelio, che garantisce l’autenticità del prodotto acquistato così come ogni suo dettaglio.
Aste marketplace
Le “Aste Marketplace”, a livello grafico contraddistinte dal colore azzurro, sono le aste caricate dai collezionisti che utilizzano Memorabid per vendere il proprio cimelio.
Il team di Memorabid vaglia e approva preventivamente ogni venditore candidato, così come ogni asta caricata, cassandola qualora ci siano vizi formali o necessità di revisione (ad esempio mancanza o insufficiente qualità di foto e descrizione).
L’utente interessato può mettersi in contatto, tramite la messaggistica interna della piattaforma, con il venditore, per poter chiarire direttamente con lui ogni dubbio o richiesta di informazione ulteriore inerente al lotto cui è interessato.
Il cliente che acquista un’asta Marketplace potrà richiedere, in fase di checkout e al costo di 19 euro, il COO “Certificato di Origine e Provenienza”, composto da un documento cartaceo abbinato a un Chip NFC presente sul cimelio, che garantisce che il prodotto è stato acquistato in asta su Memorabid.